Cosa succede fuori scena, quando si spengono i riflettori? Nasce proprio da questa domanda il nuovo videopodcast teatrale che porta lo stesso nome: Fuori Scena. Infatti, si tratta di un progetto che va oltre il palcoscenico per scoprire chi sono davvero le persone che costruiscono, vivono e respirano teatro ogni giorno, lontano dagli applausi del pubblico.
Prodotto da the usual neXt e realizzato presso Australe Studio, questo podcast non è un semplice format di interviste. Al contrario, è un viaggio autentico nei retroscena del mondo dello spettacolo, dove si scava oltre la maschera per scoprire il vero io degli artisti e i pensieri di chi affronta ogni giorno le sfide della macchina teatrale, dietro le quinte.
Inoltre, il progetto è condotto da Rocco Vella – attore, modello, direttore operativo e giovane fondatore di una compagnia teatrale. Per questo motivo, ogni puntata raccoglie le storie di chi questo mestiere lo mastica da tempo e di chi è pronto a fronteggiare le mille insidie del mondo dello spettacolo, proprio fuori scena, dove nascono le decisioni più importanti.
Siamo sul palcoscenico? NO. SIAMO FUORI SCENA.
🌟 Quattro puntate, quattro anime del teatro
Puntata 1 – Saverio Marconi: il Maestro si racconta
Prima di tutto, il sipario si apre con una leggenda. Saverio Marconi, regista e artista che ha segnato generazioni di teatro musicale italiano, si racconta senza filtri in uno spazio dove può finalmente togliere la maschera e mostrarsi per quello che è veramente.
Infatti, lontano dalle convenzioni del palcoscenico, Marconi affronta domande che nessuno osa fare: il teatro può ancora cambiare? L’intelligenza artificiale può sostituire l’emozione umana? Quando hai tradito davvero il teatro scegliendo la sicurezza invece del rischio? Sono questioni che nascono proprio fuori scena, nei momenti di dubbio e riflessione personale.
Di conseguenza, tra libri che nascondono domande scomode, piramidi di preferenze artistiche e 60 secondi di verità assoluta, emerge una riflessione profonda sui compromessi, i tradimenti artistici e le paure. Perché, in fin dei conti, anche i Maestri sono umani quando nessuno li guarda, dietro le quinte della loro carriera.
Puntata 2 – Carmelita Luciani: costruire gli spazi del futuro
Tuttavia, la seconda puntata cambia prospettiva. Mentre la prima guardava agli occhi di un Maestro, questa si concentra invece su chi costruisce gli spazi del futuro, proprio dove nasce il podcast: nell’intimità di una sala prove che diventa impresa, nei retroscena dell’imprenditoria culturale.
Carmelita Luciani, attrice diplomata all’Accademia di Musical di Roma e co-fondatrice di Australe Studio, incarna la doppia anima dell’artista contemporaneo: performer e manager. In particolare, insieme a Nunzia Ambrosia e Antonio Buono, ha dato vita a uno spazio che va oltre il concetto tradizionale di sala prove, lavorando fuori scena per creare opportunità concrete.
Pertanto, in questo episodio si parla di cosa significa essere artista-imprenditore: Come si bilancia la creatività con la gestione? Si può fare impresa culturale senza tradire l’arte? L’intelligenza artificiale può sostituire gli spazi fisici dove gli attori si incontrano e crescono? Domande che riguardano proprio quello che succede dietro il sipario, nel quotidiano lavoro di chi costruisce il teatro.
In altre parole, un episodio che parla a tutti gli artisti che lavorano dietro le quinte per costruire il teatro di domani, affrontando sfide economiche e organizzative che il pubblico non vede mai.
Puntata 3 – Enrica La Rosa: il viaggio della formazione
Successivamente, il podcast incontra chi ha scelto di allontanarsi dalla propria terra per inseguire un sogno. Enrica La Rosa, classe 1998, siciliana che ha studiato alla Bernstein School of Musical Theatre di Bologna, rappresenta la generazione che si forma lontano dai riflettori, costruendo le proprie competenze fuori scena.
Infatti, negli anni di accademia si costruisce l’artista, nel silenzio delle sale prove, attraverso ore e ore di lavoro che nessuno vedrà mai. Ma allora, serve davvero un’accademia per diventare attori? Inoltre, l’intelligenza artificiale può aiutare nella preparazione? E soprattutto, quanto contano tecnica, emozione e fortuna nella costruzione di una carriera che si sviluppa principalmente dietro le quinte, prima del debutto?
Di conseguenza, attraverso statuette simboliche, piramidi di esercizi teatrali e 60 secondi di verità brutale, questa puntata racconta la formazione dell’artista: quel lavoro invisibile che avviene nei retroscena, prima di salire sul palco, quando nessuno guarda ma tutto si decide.
Puntata 4 – Marco Damelio: gli eroi invisibili della tecnica
Infine, la quarta puntata si apre al buio. Candele accese. “Mi sa che è saltato l’impianto…” Quindi, chi lo aggiusta? Marco Damelio, direttore tecnico e designer luci. In altre parole, quello che lavora nell’ombra per salvare lo spettacolo, sempre fuori scena ma indispensabile per la riuscita di ogni rappresentazione.
Perché, naturalmente, questo progetto non racconta solo attori e registi. È anche chi costruisce l’atmosfera, chi crea l’anima visiva dello spettacolo, chi risolve l’imprevisto all’ultimo secondo. Cioè, gli eroi invisibili che lavorano dove il pubblico non arriva, nei retroscena tecnici che fanno la differenza tra successo e disastro.
Per esempio, un fascio di luce è solo illuminazione o ha un’anima? L’intelligenza artificiale potrà sostituire il lavoro tecnico? Cosa succede quando tutto va storto e nessuno del pubblico se ne accorge? Sono domande che riguardano proprio chi opera dietro le quinte, lontano dai riconoscimenti ma fondamentale per ogni produzione.
Pertanto, questo episodio celebra chi fa accadere la magia nell’ombra, senza cui nessuno spettacolo potrebbe esistere, lavorando sempre fuori scena ma con un impatto determinante su ciò che il pubblico vede.
✨ I format che rendono unico ogni episodio di Fuori Scena
In particolare, ogni puntata utilizza format originali che rendono il podcast un’esperienza unica, portando gli spettatori proprio dietro le quinte del processo creativo:
L’ospite mascherato → Prima di tutto, ogni episodio inizia con il mistero: indizi, suspense e poi la grande rivelazione. Chi si nasconde dietro la maschera? Un gioco che ricorda proprio il teatro, dove l’identità si svela solo al momento giusto, fuori scena prima di entrare nei panni del personaggio.
Domande nascoste → Ad esempio, in libri, foto di teatri, utensili di scena. Infatti, l’ospite sceglie cosa aprire in questo spazio intimo, senza sapere cosa troverà, proprio come succede nei retroscena quando si affrontano imprevisti e scoperte inaspettate.
Piramidi di preferenze → Inoltre, spettacoli, competenze, esercizi teatrali. In ogni puntata, gli ospiti rivelano le loro priorità artistiche attraverso scelte concrete, mostrando cosa conta davvero dietro le quinte, lontano dalle apparenze del palcoscenico.
60 secondi di verità → Sicuramente, il momento più intenso del podcast. Domande rapide, scomode, senza filtri. Solo risposte istintive su successi, paure, pentimenti e ossessioni. Il vero io che emerge fuori scena, quando non c’è tempo per costruire una facciata.
La domanda finale → Infine, ogni episodio si chiude con: Il futuro del teatro sarà “con” l’IA, “contro” l’IA o “oltre” l’IA? Una riflessione sul futuro che si costruisce proprio nei retroscena, dove si sperimentano le novità prima che arrivino al pubblico.
Lo slogan → E poi: “E zitti a chi non credeva nel progetto, alla prossima puntata di… Fuori Scena! Buio!”
💡 Perché Fuori Scena è diverso
Innanzitutto, il podcast è importante perché va dove altri non osano andare. Infatti, non parliamo solo di successi patinati visti sul palcoscenico, ma di tutto ciò che accade dietro le quinte, nei momenti in cui si prendono le decisioni vere:
- Compromessi necessari e tradimenti artistici che avvengono nell’ombra, fuori scena
- Scelte difficili tra sicurezza e rischio, fatte lontano dai riflettori nei retroscena della carriera
- Doppia identità artista-imprenditore nell’era contemporanea, gestita dietro le quinte
- Sacrifici personali di chi lascia la propria terra, vissuti fuori scena ma determinanti
- Lavoro tecnico invisibile che rende possibile ogni spettacolo, sempre nei retroscena
- Futuro del teatro nell’era dell’intelligenza artificiale, che si costruisce proprio dietro il sipario
Di conseguenza, questo progetto offre uno spazio di riflessione autentica sul teatro contemporaneo. È dunque il podcast per chi vuole capire cosa succede davvero quando si spengono i riflettori, prima che si alzi il sipario e dopo che cala, proprio fuori scena dove nascono le storie vere.
🎧 Dove ascoltare Fuori Scena
Attualmente, tutti gli episodi completi sono disponibili esclusivamente su TholusOne, la nostra app dedicata ai contenuti di qualità nel mondo dello spettacolo. Quindi, potrai ascoltare le confessioni più intime degli artisti, quelle che nascono proprio nei retroscena, comodamente dal tuo smartphone.
Inoltre, vuoi rimanere aggiornato sulle prossime uscite e scoprire anticipazioni su cosa succede dietro le quinte del podcast? Allora segui Luna su TikTok e Tholus Dome su Instagram.
💬 Entra anche tu dietro le quinte
Quindi, ti chiediamo:
- Quale puntata ti incuriosisce di più per scoprire cosa succede fuori scena?
- Quale domanda avresti voluto fare agli ospiti nei retroscena della loro carriera?
- Quale figura del mondo teatrale vorresti vedere nei prossimi episodi, per conoscerne il lavoro dietro le quinte?
- Secondo te, cosa succede di più importante: sul palco o fuori scena, nei retroscena dove si costruisce lo spettacolo?
Pertanto, condividi nei commenti e aiutaci a costruire insieme questo viaggio nel cuore del teatro italiano, là dove nascono le storie vere: fuori scena, dietro il sipario, nei retroscena che il pubblico non vede mai.
In conclusione, questo è dove accadono le cose vere, dove si prendono le decisioni che poi vedrete sul palcoscenico, dove gli artisti si raccontano senza la protezione della quarta parete. Fuori scena, nei retroscena, dietro le quinte: è lì che si fa davvero il teatro.
🎭 Non siamo sul palcoscenico. SIAMO FUORI SCENA.
Ascolta ora su TholusOne 🎧
This page is also available in:
English